Una panchina per Antonio
"Una panchina per Antonio"
Opera Artistica realizzata in ricordo di Antonio, figlio di questo luogo ed amico.
È un'opera artistica realizzata dall'artista Paolo Tommasini, concettualmente rappresenta un pozzo sacro, in antichità, riservato al culto dell'acqua, dispensatrice di vita, ma anche all'osservazione del cielo notturno. Realizzata in monolite, accoglie uno specchio che riflette i colori cangianti del cielo del giorno e la volta stellata di notte.
La seduta invita alla meditazione ed al raccoglimento osservando il Lago da uno dei punti più panoramici e suggestivi (Giugno 2021).
L'opera è realizzata in ricordo di Antonio, figlio di questo luogo ed amico di tutti.
Lui di questo splendido specchio d'acqua ne amava e respirava ogni angolo, da amante della fotografia catturava colori, riflessi, sfumature che raccontavano emozioni, che descrivevano sensazioni anche per chi non aveva mai visitato il Lago Sirino.
Vogliamo proseguire questo racconto di bellezza, vogliamo farlo insieme a te nel ricordo di un amico che continua ad essere con noi, se pur da un'altra dimensione.
Come Associazione, organizziamo eventi e contest virtuali in ricordo del nostro amico.
Segui la nostra pagina Facebook e tieniti aggiornato su tutte le nostre iniziative!
Associazione Riflessi
In ricordo di Antonio

Contest fotografico
Scatta anche tu una foto, da qui, da questo luogo magico, postala sui social entro il 15 Settembre 2023!
Usa l'hashtag #UNAPANCHINAPERANTONIO e tagga l’associazione @riflessi2019 .
La tua foto verrà condivisa sulla Pagina Facebook della nostra Associazione "Riflessi - in ricordo di Antonio" insieme a tutte quelle che riceveremo e che abbiamo ricevuto fino ad ora!
La foto che dal 15 al 25 Settembre riceverà più like sulla nostra pagina sarà vincitrice di un weekend per 2 persone proprio qui al Lago Sirino*
Noi Amici ti ringraziamo per condividere con noi il suo ricordo e rendere eterna la sua presenza. Aspettiamo la tua foto!
*Il contest è valido fino al 15 Settembre 2023. Le foto ricevute oltre tale data non saranno prese in considerazione.
La tua foto verrà pubblicata in gruppi da 10 e in ordine cronologico (dalla meno recente alla più recente) dal 15 al 25 Settembre 2023 per essere votata dagli utenti sulla pagina Facebook di Riflessi, seguendo il Feed di Facebook e con l’hashtag #unapanchinaperAntonio. La foto che riceverà più like sarà la vincitrice.
In caso di ex aequo le foto che avranno ottenuto lo stesso numero di Mi Piace verranno nuovamente sottoposte a votazione il giorno 25 Settembre 2023 sulla Pagina Facebook Riflessi - In ricordo di Antonio.
Il soggiorno per due persone prevede 2 notti comprensive di colazione presso una delle strutture presenti al Lago Sirino - Nemoli (PZ). La scelta della struttura sarà concordata al momento della prenotazione. Il soggiorno dovrà essere effettuato entro e non oltre il 30 Aprile 2024.
Il Progetto
L'opera ideata è una istallazione "site-specific" costituita da un monolite in pietra locale e vetro (dimensione 150x60 cm circa) e un arco in acciaio "cor-ten" (lunghezza di metri 4 e profilo HE 18x10) corredato di luce led azzurra.
L'istallazione sarà collocata nel giardino che si affaccia sulla riva del Lago Sirino, nei pressi del ponte di legno di fronte al piccolo belvedere, segnando il luogo con un simbolo ancestrale. L'opera concettualmente rappresenta un pozzo sacro. Anticamente i pozzi sacri erano eretti in prossimità di sorgenti, fiumi o laghi ed erano riservati al culto dell'Acqua, dispensatrice di vita, ma anche ad osservazione del cielo notturno. Il riflettersi dello stesso sulla superficie immobile dell'acqua, consentiva agli antichi sacerdoti di seguire i cicli lunari ed astronomici, rendendoli così padroni del tempo, delle stagioni e quindi della semina e del raccolto, aspetti fondamentali per la sopravvivenza delle comunità dell'epoca.
Il monolite di forma tondeggiante, scelto in una cava locale, sarà per questo lavorato in modo da rendere piana la superficie e consentire l'inserimento di un vetro di forma circolare specchiante, che rifletterà i colori cangianti del cielo di giorno e la volta stellare di notte.
La collocazione in un'area pubblica consentirà inoltre ai visitatori di utilizzare il manufatto come seduta e luogo di meditazione e raccoglimento per ammirare il lago dal punto più panoramico.
L'arco di acciaio "cor-ten", posto di fronte all'opera, andrà a creare una sorta di cornice che inquadra il lago alle sue spalle, mentre di notte la luce azzurra del led, inserita nella struttura, renderà visibile l'opera anche da lontano e da ogni prospettiva.
Per la realizzazione dell'opera sarà necessaria una fornitura elettrica nelle vicinanze, (di bassissima potenza) per l'alimentazione del led. Dovrà essere realizzato un alloggiamento apposito di dimensioni ridotte per collocare il trasformatore.
Inoltre dovrà essere realizzata una piccola platea di calcestruzzo debolmente armato che costituirà il basamento del monolite.